• MEDIA
    • RASSEGNA STAMPA
    • LIBRI
    • FOTO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • BLOG

Giuseppe SimeoneGiuseppe Simeone

  • BIOGRAFIA
  • ATTIVITÀ
    • CONSIGLIO COMUNALE
    • PROPOSTE
      INTERROGAZIONI
      INTERPELLANZE
    • SONDAGGI
  • INCONTRI
  • MEDIA
    • RASSEGNA STAMPA
    • LIBRI
    • FOTO
    • VIDEO
  • CONTATTI
  • BLOG
Home » Legalità
  • « Scuola e Università

Legalità

“Questa vostra bella terra che richiede di essere tutelata e preservata, richiede di avere il coraggio di dire no ad ogni forma di corruzione e di illegalità” (Papa Francesco 26 Luglio 2014). E’ con queste parole di sua Santità che ho avviato delle attività su questo fondamentale tema della legalità nella mia terra d’origine. Una splendida terra in cui vivono persone oneste ma che è anche la terra dove è presente la criminalità organizzata. La legalità, come afferma anche un documento della CEI del 1991 è  «insieme rispetto e pratica delle leggi, è un’esigenza fondamentale della vita sociale per promuovere il pieno sviluppo della persona umana e la costruzione del bene comune». E’ proprio per contribuire alla costruzione di questo bene comune che ho deciso di organizzare nelle scuole e non solo, degli incontri con tanti amici e rappresentanti delle istituzioni laiche e religiose. Ho incontrato molti giovani per parlare della criminalità organizzata, del male che questo fenomeno rappresenta per la nostra gente e per la nostra terra. Sono partito dai giovani, dal futuro di questo Paese, da coloro che rappresenteranno la società civile del domani e che potranno restringere sempre di più il raggio d’azione delle mafie e di un elemento su cui si basano, l’omertà. Insieme a magistrati, poliziotti, carabinieri, sacerdoti e a tanti amici che ogni giorno lavorano per contrastare questo fenomeno abbiamo parlato alla società civile perché credo fortemente che insieme all’azione repressiva dello Stato sia necessario il contributo di ogni singola persona di questa terra.

Tematiche

Scuola e Università

La scuola è uno dei luoghi più importanti nella vita dei ragazzi ed è il…

Servizi Sociali

Con la continua e costante riduzione delle risorse e la sempre più grave crisi economica…

Ambiente

L’ambiente e tutto ciò che ci circonda è la nostra casa. Gli esseri umani nel…

Legalità

“Questa vostra bella terra che richiede di essere tutelata e preservata, richiede di avere il…

Spesa Pubblica e Servizi al Cittadino

L’analisi della spesa pubblica è una questione complessa che occupa il dibattito pubblico da molti…

Lavoro

All’articolo 1 della Costituzione leggiamo che “L’Italia e` una Repubblica democratica, fondata sul lavoro” pertanto…

Latest Posts

La Fondazione “A’ Voce d’e creature” all’oratorio San Domenico Savio di Casapulla

Da Caserta News – Una serata di testimonianza e impegno contro la criminalità organizzata raccontata…

“Santo vive”, la testimonianza della madre del giovane ucciso al liceo Amaldi

Da CasertaNews –  Sabato mattina l’Istituto Amaldi-Nevio di Santa Maria Capua Vetere ha ospitato un…

Latest Tweets

  • GiuseppeSimeone on Twitter
    25 anni ago

About

La questione morale è sempre attuale in quanto la stessa non solo non ha superato le intemperie di un’epoca o periodo storico, ma addirittura appare priva di una soluzione definitiva.
Oramai è sempre più impellente la necessità di reagire ad un vento di antipolitica. Del resto cresce sempre di più l’astensionismo da parte della popolazione, innescando un più generale e drammatico degrado dei comportamenti sociali e una relativa perdita dei valori. Le infiltrazioni criminali da un lato e il decadimento della politica dall’altro hanno contribuito in maniera più che incisiva all’allontanamento non solo dei giovani, rappresentanti della futura classe sociale, ma anche dell’attuale classe media, che per decenni sono stati il cuore pulsante e trainante dei maggiori partiti, ad oggi sempre di più disgregati e lontani dalla cittadinanza e dai problemi che la affliggono.

  • CONTATTI
  • BLOG

Copyright © 2017. All Rights Reserved.

Giuseppe Simeone

BESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswy