Autore: Giuseppe Simeone

Formazione e lavoro con Coca-Cola HBC Italia per 15 laureati

Coca-Cola HBC Italia promuove l’ottava edizione del Management Training Program, progetto mirato a favorire la formazione dei giovani laureati in economia, ingegneria e materie umanistiche offrendo opportunità di lavoro e carriera.

Stage e lavoro

Sono previsti tre mesi di stage e attività formative in aula, percorsi di affiancamento e concrete possibilità di essere assunti a tempo indeterminato al termine del percorso. Alla fine del programma, i 15 partecipanti sono tenuti a presentare un progetto di business individuale davanti a una commissione di top manager.

Candidature

Le candidature per partecipare al Management Training Program possono essere inviate entro il 12 febbraio (è richiesto CV e video di presentazione caricabile nella sezione “Lavoro e carriere” del sito web di Coca-Cola HBC Italia: http://www.coca-colahellenic.it/Careers/Careeropportunities/).

(Fonte PMI)

Lavoro ICT: Talent Camp per laureati

Sono aperte le selezioni per partecipare ai Talent Camp gratuiti rivolti a giovani laureati e promossi dalla ELIS Corporate School, in collaborazione con NTT Data Italia e PricewaterhouseCoopers e Bizmatica: due percorsi di formazione in programma a Roma per chi vuole trovare lavoro e intraprendere una carriera nel comparto ICT.

Formazione

Sono previsti due mesi di formazione più un successivo stage in azienda e inserimento con contratto a tempo indeterminato: durante la formazione i partecipanti possono beneficiare di un rimborso pari a 700euro mensili.

Possono partecipare alle selezioni i giovani di età non superiore a 28 anni in possesso di laurea in informativa, ingegneria informatica o gestionale, ingegneria delle telecomunicazioni o biomedica, matematica, fisica ed economia. La selezione si basa su colloquio iniziale, test e successivo contatto con i responsabili delle società di consulenza.

Candidature

Per candidarsi è necessario compilare il modulo entro il 12 febbraio, come indicato sul sito ufficiale di Elis al seguente link: http://www.elis.org/corso/talent-camp-pwcbizmatica

(Fonte PMI)

Bando MISE 2016: contributi a fondo perduto in favore dei Consorzi

Online sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico il nuovo bando riservato ai Consorzi per l’Internazionalizzazione che prevede contributi a fondo perduto per le aggregazioni che comprendono almeno cinque piccole e medie imprese consorziate e volte a:

– sostenere le PMI nei mercati esteri;

– favorire la diffusione internazionale dei loro prodotti e servizi;

– incrementare la conoscenza delle autentiche produzioni italiane presso i consumatori internazionali, per contrastare il fenomeno dell’italian sounding e della contraffazione dei prodotti agroalimentari.

Progetti finanziabili

I Progetti di internazionalizzazione finanziabili sono quelli:

– di valore non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 400.000 euro;

– realizzati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2016;

– che vedono coinvolte in tutte le sue fasi, almeno cinque PMI consorziate provenienti da almeno tre diverse regioni italiane, appartenenti allo stesso settore o alla stessa filiera (il Progetto presentato da Consorzi con sede legale in Sicilia o Valle d’Aosta può anche avere una strutturazione monoregionale, prevedendo il coinvolgimento di sole imprese con sede legale in una delle citate regioni);

– che non annoverino imprese che siano in liquidazione o soggette a procedure concorsuali.

Tra le iniziative agevolabili troviamo:

– partecipazioni a fiere e saloni internazionali;

– eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;

– show-room temporanei (durata max 6 mesi);

– incoming di operatori esteri;

– incontri bilaterali fra operatori esteri e all’estero;

– workshop e/o seminari in Italia con operatori esteri e all’estero;

– azioni di comunicazione sul mercato estero;

– attività di formazione specialistica per l’internazionalizzazione, destinata esclusivamente alle imprese partecipanti al progetto. Tale attività non può costituire più del 25% del costo totale delle iniziative;

– realizzazione e registrazione del marchio consortile.

Risorse – Scadenze

Per il 2016 sono stati stanziati 3 milioni di euro a favore dei consorzi multiregionali, mentre per quelli monoregionali della Valle d’Aosta e della Sicilia l’erogazione dei contributi è subordinata all’assegnazione, nel pertinente capitolo di bilancio, dei relativi fondi da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Le domande di accesso ai contributi devono essere presentate esclusivamente tramite PEC (posta elettronica certificata), firmata digitalmente dal legale rappresentante del Consorzio, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione nel sito del Ministero del bando ed entro il 15 febbraio 2016.

 

Campagna social network #fraternità

I forzisti Evangelista Campagnuolo, Gabriele Di Marzo, Vincenzo D’Angelo e Giuseppe Simeone, rappresentanti del movimento giovanile di Benevento, di Forza Italia San Tammaro e del Club di S. Maria C.V., lanciano una campagna di sensibilizzazione attraverso i social network avente come tema il rispetto di tutti i credi religiosi ma con la necessità e l’orgoglio di ricordare le nostre radici. In un momento storico come quello che stiamo vivendo vogliamo lanciare questa campagna di sensibilizzazione, aperta a tutti, con un messaggio semplice cioè siamo tutti figli di uno stesso Dio. Chiediamo a coloro che vogliono aderire alla nostra iniziativa di scattare una foto con la slide che abbiamo preparato, postarla sui social network ed utilizzare l’hashtag #fraternità. Abbiamo scelto questa parola perché essa rappresenta un sentimento presente in tutte le culture ed assume un significato sia religioso che laico. Un doveroso rispetto per tutti ma senza dover abbandonare le nostre radici.

Slide Campagna Social - jpg

Agevolazioni ticket mensa scolastica

Il Club di Forza Italia ha sollecitato presso le competenti Autorità comunali l’adesione alla proposta presentata dai genitori degli alunni del “Principe di Piemonte” in merito alle dovute agevolazioni per  gli aventi diritto e valevoli per tutti gli utenti del medesimo distretto scolastico (Distretto 16). La proposta dei genitori riguarda più aspetti, importati per la vita sociale delle famiglie, come l’inserimento di una fascia intermedia, le agevolazioni per nuclei familiari con due o più figli, l’importante aspetto del distretto 16  e le esenzioni per gli alunni diversamente abili. Il club di  Forza Italia, unitamente al Presidente Giuseppe Simeone, è pienamente partecipe e consapevole che la richiesta formulata dai genitori sia giusta e meritevole di accoglimento perché si tratta di un’azione di sollievo per le famiglie ricadenti nei requisiti previsti della norma. Pertanto abbiamo invitato e sollecitato i competenti funzionari ed amministratori di palazzo Lucarelli ad un celere esame della richiesta ed al suo accoglimento nelle forme tecniche più opportune.

Proposta Genitori – Scarica

Proposta Ticket Mensa

forzasilvioforzaitalialogo

Oggetto:  Sollecito approvazione proposta rappresentanti genitori Istituto comprensivo Principe di Piemonte

Il sottoscritto Avv. Giuseppe Simeone responsabile Club Forza Italia in Santa Maria Capua Vetere

 PREMESSO

  –  che il sottoscritto ha incontrato un delegato dei genitori, rappresentanti di classe dell’istituto comprensivo “Principe di Piemonte”, il quale consegnava una proposta riguardante il costo dei      ticket (mensa);

  –  che detta proposta è stata protocollata presso il Comune di S. Maria Capua Vetere il 10 novembre 2015 Prot. N. 0033264;

  –  che è necessario procedere in maniera celere alla risoluzione di molte problematiche esposte nel documento;

CONSIDERATO

  –  che è volontà del sottoscritto e di tutti gli iscritti del club esercitare l’azione politica di opposizione in maniera responsabile e costruttiva;

INVITA E SOLLECITA

  –  le SS.VV. ad un recepimento dei vari punti proposti nel suddetto documento che risultano fondamentali per la vita sociale di tante famiglie;

Avv. Giuseppe Simeone

Rino Capitelli ripudia il centrodestra

Abbiamo appreso dalla stampa della candidatura ufficiale a Sindaco del Sig. Rino Capitelli “anche senza il supporto di partiti di centrodestra” tra cui Forza Italia. A questo punto ci chiediamo quale sia il pensiero del commissario cittadino Dino Capitelli, di Lucrezia Cicia candidata alle regionali, del Sindaco Carmine Antropoli e del commissario provinciale On. Paolo Russo. Non più tardi di qualche settimana fa nella sede di Forza Italia di S. Maria Capua Vetere il Sig. Rino Capitelli ha parlato di centrodestra, alla presenza dei suddetti esponenti politici, mentre con questa sua nuova dichiarazione, operando una giravolta a 180 gradi, ha platealmente scaricato tutte le proposizioni dichiarate in quella sede sconfessando le affermazioni di cui abbiamo letto abbondantemente. Diventa necessario capire ed avere le opportune direttive dai massimi organi provinciali e cittadini per affrontare le prossime elezioni comunali. La mancanza di chiare indicazioni programmatiche non fa altro che indebolire non solo il centrodestra ma essenzialmente Forza Italia

Business stories – Video contest per imprenditori

Invitalia lancia il nuovo contest “Business stories”, concorso finalizzato a valorizzare e premiare i migliori video creati da aspiranti imprenditori, innovatori, esperti digitali e creativi che vogliono raccontare talento e sogni di chi sceglie la strada del lavoro autonomo e dell’imprenditoria. Il contest promosso da Invitalia prevede tre premi in denaro, pari rispettivamente a 4mila, 2mila e mille euro, oltre alla possibilità di utilizzare il video vincitore come strumento per diffondere la cultura imprenditoriale in concomitanza con il lancio degli incentivi “Nuove imprese a tasso zero” promossi dal Governo, in programma dal 13 gennaio 2016. Il concorso è destinato a creativi, videomaker, artisti, aspiranti imprenditori, innovatori, esperti digitali e chiunque sappia realizzare un breve video, amatoriale o professionale. Per partecipare al concorso è necessario inviare, entro il 9 dicembre 2015, un video della durata massima di tre minuti attraverso la form online  presente sul sito di Invitalia. Il video sarà caricato su YouTube e il numero dei consenti ricevuti sarà conteggiato per determinare il 40% del suo valore, mentre il restante 60% sarà definito da una commissione incaricata da Invitalia.