Autore: Giuseppe Simeone

Discontinuità con le precedenti amministrazioni di S. Maria C. V.

“Ho invitato il sindaco Antonio Mirra ad operare un taglio netto con gli attori della precedente amministrazione provvedendo alla nomina di quadri-dirigenti mediante pubblico concorso o per incarico fiduciario con adeguato e comprovato curriculum professionale aderente alla funzione da ricoprire. E’ un atto necessario ed imprescindibile per dare un segno di discontinuità forte e significativa con l’operato della giunta Di Muro – Stellato – Mattucci. Un operato quello della  predetta giunta e della sua amministrazione che veniva caratterizzato per il tramite di un organigramma di dirigenti di nomina fiduciaria. E’ sotto gli occhi di tutti che tale precedente amministrazione è stata fortemente deficitaria sia sotto il profilo programmatico (vedi giunta, consiglio comunale sia di maggioranza che di opposizione) sia sotto il profilo amministrativo-esecutivo (vedi quadri dirigenti). Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che mi hanno sostenuto ed ascoltato in questa campagna elettorale splendida ed emozionate. Continua il mio impegno per la nostra amata Santa Maria Capua Vetere e questo è solo il primo atto di una lunga serie di proposte che farò pervenire alla nuova amministrazione e sulle quali già sto lavorando. Libero e forte chiederò di tagliare gli enormi sprechi economici denunciati in questi anni, di fare spazio al merito comprovato, di essere vicino alle fasce più deboli. Rassicuro i miei elettori, sensibili alle idee e non alle manovre, e prometto a coloro che non mi hanno votato che sarò sempre vigile alle azioni di questa amministrazione per il rispetto del diritto, la legalità e la solidarietà”

Nomina quadri – dirigenti comune di S. Maria C.V.

impegno-comune

Oggetto:  attuazione del programma politico di “Impegno Comune”

Il sottoscritto Avv. Giuseppe Simeone in qualità di candidato non eletto della lista di “Impegno Comune

PREMESSO

  –  che tra i punti qualificanti della sua candidatura a sindaco vi era quello di una discontinuità forte e significativa con l’operato della giunta Di Muro – Stellato – Mattucci;

  –  che l’operato della predetta giunta e della sua amministrazione veniva caratterizzata  per il tramite di un organigramma di dirigenti di nomina fiduciaria;

  –  che è sotto gli occhi di tutti che tale precedente amministrazione è stata fortemente deficitaria sia sotto il profilo programmatico (vedi giunta, consiglio comunale sia di maggioranza che di  opposizione) sia sotto il profilo amministrativo-esecutivo (vedi quadri dirigenti);

CONSIDERATO

  –  che le condizioni economiche di questo comune risultano gravemente compromesse;

  –  che questi pochi mesi di amministrazione prefettizia hanno messo in evidenza il grave stato di difficoltà relativa alla raccolta dei rifiuti, alla pulizia dei percorsi pedonali e strade cittadine, proliferazione di erbacce, manutenzione ordinaria, proliferazione della sosta selvaggia in tutte le strade cittadine e alla relativa mancanza di sicurezza;

Tutto ciò premesso e considerato, il sottoscritto

INVITA

  –  il Sindaco ad operare un taglio netto con gli attori della precedente amministrazione provvedendo alla nomina di quadri-dirigenti mediante pubblico concorso o per incarico fiduciario con adeguato e comprovato curriculum professionale aderente alla funzione da ricoprire.

 

Avv. Giuseppe Simeone

Appalti Pubblici e Cimitero

“Tribunale, riduzione degli sprechi, produttività, attenzione alle fasce più deboli, trasparenza e un chiaro indirizzo politico in  materia di appalti pubblici. Intendo chiedere ai prossimi amministratori di questa Città di dare precedenza alla S.U.A. – Stazione Unica Appaltante – per curare l’aggiudicazione di contratti pubblici per la realizzazione di lavori, la prestazione di servizi e l’acquisizione di forniture. E’ necessario assicurare la trasparenza, la regolarità, l’economicità della gestione dei contratti pubblici e di prevenire il rischio di infiltrazione mafiose o di dubbia provenienza. Inoltre la S.U.A  ha anche la funzione di mettere a disposizione degli Enti gli uffici, il personale, le competenze del Provveditorato al fine di favorire il perseguimento di obiettivi di efficienza, economicità, efficacia. Ulteriore attenzione riserverò all’efficienza della macchina amministrativa comunale attraverso chiari raggiungimenti di obiettivi con l’ausilio di indicatori specifici di produttività. Una particolare attenzione va rivolta al cimitero comunale non solo per il dovuto rispetto dei defunti, colà sepolti, per i loro familiari ma anche per il rispetto ai sentimenti cristiani di questa Città che da tempo immemore ha avuto una devozione verso la Vergine madre di Dio. Ringrazio tutti i miei concittadini sia per avermi dato suggerimenti utili per la vita amministrativa, economica e sociale di Santa Maria Capua Vetere sia  per avermi dato la possibilità di esporre le mie idee che ho deciso di sintetizzare in un volantino elettorale diffuso in Città.

“No allo spostamento del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere”

“Invito tutti i miei concittadini, professionisti, artigiani e commercianti a firmare e diffondere la petizione online. Il mio appello va anche a tutti coloro che si impegneranno politicamente alle prossime elezioni amministrative indipendentemente da ogni colore politico. In questo momento bisogna essere uniti con il solo fine di salvaguardare il nostro territorio, la nostra Città e il nostro storico Tribunale che tra l’altro è un simbolo della lotta alla camorra ma non solo in quanto anche portatore di un interesse economico e di crescita sociale.”

E’ l’appello lanciato da Giuseppe Simeone, candidato al consiglio comunale alle prossime elezioni amministrative nella città di Santa Maria Capua Vetere con la coalizione a sostegno del candidato sindaco Antonio Mirra. Simeone ha promosso una petizione online sulla piattaforma www.change.org riuscendo a raccogliere, in pochi giorni, oltre 900 firme.

 Di seguito il link per firmare la petizione:

https://www.change.org/p/no-allo-spostamento-del-tribunale-di-santa-maria-capua-vetere

Concorsi Guardia di Finanza – 605 posti

Indetto concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 605 Allievi Marescialli all’88° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2016/2017, di cui:

 545 allievi marescialli del contingente ordinario;

60 allievi marescialli del contingente di mare, così suddivisi:

1) n. 40 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC);

2) n. 20 per la specializzazione “tecnico di macchine” (TDM).

 Possono partecipare al concorso:

a) gli appartenenti al ruolo sovrintendenti e al ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri nonché gli ufficiali di complemento del Corpo della Guardia di finanza che:

1) non abbiano superato il giorno del compimento del 35° anno di età;

2) siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea, oppure conseguano il diploma nell’anno scolastico 2015/2016;

3) non abbiano demeritato durante il servizio prestato;

4) non siano stati giudicati, nell’ultimo biennio, “non idonei” all’avanzamento;

5) non siano già stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli, ovvero da corsi equipollenti, della Guardia di finanza;

b) i cittadini italiani, anche se già alle armi, che:

1) abbiano compiuto il 18° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età;

2) godano dei diritti civili e politici;

3) non siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;

4) non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza ovvero abbiano rinunciato a tale status, ai sensi dell’articolo 636, comma 3, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;

5) non siano, alla data dell’effettivo incorporamento, imputati o condannati per delitti non colposi, né sottoposti a misura di prevenzione;

6) non si trovino, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ispettore della Guardia di finanza;

7) siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria. L’accertamento di tale requisito viene effettuato d’ufficio dal Corpo della Guardia di finanza;

8) non siano già stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli, ovvero da corsi equipollenti, della Guardia di finanza;

9) siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea, oppure conseguano il diploma nell’anno scolastico 2015/2016.

L’accertamento dell’idoneità psico-fisica è effettuato mediante visita medica di primo accertamento, presso il Centro di Reclutamento della Guardia di finanza, via delle Fiamme Gialle n. 18, 00122 – Roma/Lido di Ostia.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it – area “Concorsi Online”, entro trenta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale, ovvero entro l’11 aprile 2016.

Lo svolgimento del concorso comprende:

a) prova preliminare, consistente in questionari a risposta multipla;

b) prova scritta di composizione italiana;

c) accertamento dell’idoneità attitudinale;

d) accertamento dell’idoneità psico-fisica;

e) prova orale di cultura generale;

f) esame facoltativo in una o più lingue estere, consistente in una prova scritta e una

prova orale per ciascuna lingua prescelta;

g) prova facoltativa di informatica.

I candidati, che abbiano presentato domanda di partecipazione al concorso e che non ricevono comunicazione alcuna di esclusione, sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova preliminare, consistente in domande dirette ad accertare le abilità linguistiche, ortogrammaticali e sintattiche della lingua italiana, presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti, via Fiamme Gialle n. 20, 67100 L’Aquila (loc. Coppito), che si svolgerà a partire dal 26 aprile 2016.

Il calendario e le modalità di svolgimento della suddetta prova saranno resi noti, a partire dal 15 aprile 2016, mediante avviso pubblicato sul sito internet www.gdf.gov.it e presso l’Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico della Guardia di finanza, viale XXI aprile, n. 55, Roma.

Per tutte le informazioni clicca qui: http://www.gdf.gov.it/concorsi/concorsi/anno-2016/ispettori-605-allievi-marescialli

(Fonte concorsi-pubblici.org)

Concorsi Polizia di Stato – 80 Commissari

E’ indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di ottanta posti nel ruolo dei commissari della Polizia di Stato.

Dei suddetti ottanta posti:

– venti sono riservati agli orfani, al coniuge, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado qualora unici superstiti del personale delle Forze di Polizia, nonché del corrispondente personale delle Forze Armate, deceduto in servizio e per causa di servizio;

–  due sono riservati agli Ufficiali di complemento che abbiano terminato senza demerito la ferma biennale, nonché agli Ufficiali in ferma prefissata collocati in congedo ai quali si applicano le norme di stato giuridico previste per gli ufficiali di complemento;

–  due sono riservati a coloro che siano in possesso dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni.

 I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

– cittadino italiano;

– godere dei diritti politici;

– qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;

– non aver compiuto i 32 anni di età. Non è soggetta a limiti di età la partecipazione al concorso degli appartenenti ai ruoli degli agenti ed assistenti e dei sovrintendenti della Polizia di Stato, con almeno tre anni di anzianità alla data del bando, nonché degli appartenenti al ruolo degli ispettori della Polizia di Stato in possesso dei prescritti requisiti. Per gli appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione Civile dell’Interno, fermi restando gli altri requisiti, il limite d’età è elevato a quaranta anni;

 – titolo di studio in una delle seguenti classi di laurea ad indirizzo giuridico ed economico:

1) laurea magistrale conseguita presso una Università della Repubblica italiana o presso un Istituto di istruzione universitario equiparato, appartenente ad una delle seguenti classi di laurea, previste dal decreto interministeriale del 18 dicembre 2014:

– classe delle lauree magistrali in giurisprudenza (LMG/01);

– classe delle lauree magistrali in scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63);

– classe delle lauree magistrali in scienze dell’economia (LM-56);

– classe delle lauree magistrali in scienze economico-aziendali (LM-77);

– classe delle lauree magistrali in scienze della politica (LM-62);

2) oppure, laurea specialistica conseguita presso una Università della Repubblica italiana o presso un Istituto di istruzione universitario equiparato, appartenente ad una delle seguenti classi di laurea di seguito indicate:

– classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza (22/S);

– classe delle lauree specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S);

– classe delle lauree specialistiche in scienza dell’economia (64/S);

– classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S);

– classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali (84/S);

– classe delle lauree specialistiche in scienza della politica (70/S);

3) oppure, diploma di laurea conseguito presso una Università della Repubblica italiana o presso un Istituto di istruzione universitario equiparato, rilasciato secondo l’ordinamento didattico vigente prima del suo adeguamento ai sensi dell’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e delle sue disposizioni attuative, equiparato ad una delle classi di laurea specialistiche o magistrali di cui ai punti 1) e 2) dal decreto interministeriale del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione del 9 luglio 2009. Al riguardo, il candidato in possesso di un diploma di laurea rilasciato secondo il vecchio ordinamento che trovi corrispondenza con più classi di lauree specialistiche o magistrali, ad una successiva richiesta dell’Amministrazione dovrà fornire il certificato con il quale l’Ateneo che gli ha conferito il diploma di laurea attesti a quale classe è equiparato il proprio titolo di studio;

4) sono fatti salvi, ai sensi del suindicato articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 334, i diplomi di laurea in giurisprudenza e in scienze politiche o equipollenti, conseguiti presso una Università della Repubblica italiana o presso un Istituto di istruzione universitaria equiparata, rilasciati secondo l’ordinamento didattico vigente prima del suo adeguamento ai sensi dell’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e delle sue disposizioni attuative;

idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia, così come previsto dal decreto ministeriale 30 giugno 2003, n. 198 e relative tabelle I e II, ed in particolare:

1) sana e robusta costituzione fisica;

2) composizione corporea: percentuale di massa grassa nell’organismo non inferiore al 7 per cento e non superiore al 22 per cento per i candidati di sesso maschile, e non inferiore al 12 per cento e non superiore al 30 per cento per le candidate di sesso femminile; forza muscolare: non inferiore a 40 kg per i candidati di sesso maschile, e non inferiore a 20 kg per le candidate di sesso femminile; massa metabolicamente attiva: percentuale di massa magra teorica presente nell’organismo non inferiore al 40 per cento per i candidati di sesso maschile, e non inferiore al 28 per cento per le candidate di sesso femminile;

3) senso cromatico e luminoso normale, campo visivo normale, visione notturna sufficiente, visione binoculare e stereoscopica sufficiente;

4) visus corretto non inferiore a 10/10 per ciascun occhio, con una correzione massima complessiva di tre diottrie per i seguenti vizi di rifrazione: miopia, ipermetropia, astigmatismo semplice (miopico e ipermetropico) e di tre diottrie quale somma complessiva dei singoli vizi di rifrazione per l’astigmatismo composto e l’astigmatismo misto;

5) idoneità all’attività sportiva agonistica per l’atletica leggera ed il superamento delle prove di efficienza fisica.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata utilizzando la procedura informatica disponibile sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it oppure sul sito https://concorsips.interno.it, seguendo le istruzioni ivi specificate, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami”, ovvero entro le ore 23.59 del 16 aprile 2016.

(Fonte Concorsi-Pubblici.org)

Concorsi Forze Armate: Esercito, Aeronautica e Marina

E’ indetto, per il 2016, un concorso per titoli ed esami per il reclutamento di 2.013 VFP4 nell’Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma.
I posti a concorso sono così suddivisi:

a) 1.470 posti nell’Esercito ripartiti nelle seguenti immissioni:

1)  735 posti nella 1^ immissione, di cui:

– 728 per incarico/specializzazione che sarà assegnato/a dalla Forza Armata;
– 3 per “meccanico di automezzi”;
– 2 per “elettricista”;
– 2 per “idraulico”.

2)  735 posti nella 2^ immissione, di cui:

– 723 per incarico/specializzazione che sarà assegnato/a dalla Forza Armata;
– 12 per “aiutante di sanità”.

b) 205 posti nella Marina Militare, di cui 150 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) e 55 per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), ripartiti nelle seguenti immissioni:

1)  28 posti per le CP nella 1^ immissione.

2)  27 posti per le CP nella 2^ immissione.

3)  150 posti per il CEMM in un’unica immissione.

c) 338 posti nell’Aeronautica Militare in un’unica immissione.

Scadenza 07 marzo 2016 (1^ immissione)

Requisiti

a)  cittadinanza italiana;
b)  godimento dei diritti civili e politici;
c)  aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età;
d)  possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
e)  non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
f)  non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica;
g)  non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
h)  aver tenuto condotta incensurabile;
i)  non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
j)  idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente, conformemente alla normativa vigente alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;
k)  esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.

Per maggiori informazioni, per scaricare il bando e per candidarsi alla prima immissione potete visitare il sito al seguente link: https://concorsi.difesa.it/interforze/vfp4/2016/Pagine/home.aspx

(Fonte Concorsi-Pubblici.org)

Concorso Ministero della Difesa, bando per 1750 posti nell’Esercito

Indetto il 2° bando per il reclutamento nell’Esercio di 1750 VFP 1, per incarico / specializzazione che sarà assegnato/a dalla Forza armata.

Il reclutamento è effettuato in un unico blocco, prevista incorporazione nel mese di giugno 2016.

Requisiti:

– cittadinanza italiana,

– godimento dei diritti civili e politici,

– aver compiuto 18 anni e non superato i 25 anni di età,

– aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado, ex scuola media inferiore,

– non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non composi,

– non essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forse Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica,

– non essere stati sottoposti a misure di prevenzione,

– condotta incensurabile,

– non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato,

– idoneità psico-fisica e attitudinale all’impiego nelle Forze Armate,

– esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso anche saltuario od occasionale di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico,

– non essere in servizio quali volontari nelle Forse Armate.

La domanda di partecipazione può essere presentata entro il 3 marzo 2016 esclusivamente on-line. Per tutte le informazioni clicca sul seguente link:  https://concorsi.difesa.it/ei/vfp1/2016_2/Pagine/home.aspx

(Fonte Concorsi-Pubblici.org)