Categoria: RASSEGNA STAMPA

Campagna social network #fraternità

I forzisti Evangelista Campagnuolo, Gabriele Di Marzo, Vincenzo D’Angelo e Giuseppe Simeone, rappresentanti del movimento giovanile di Benevento, di Forza Italia San Tammaro e del Club di S. Maria C.V., lanciano una campagna di sensibilizzazione attraverso i social network avente come tema il rispetto di tutti i credi religiosi ma con la necessità e l’orgoglio di ricordare le nostre radici. In un momento storico come quello che stiamo vivendo vogliamo lanciare questa campagna di sensibilizzazione, aperta a tutti, con un messaggio semplice cioè siamo tutti figli di uno stesso Dio. Chiediamo a coloro che vogliono aderire alla nostra iniziativa di scattare una foto con la slide che abbiamo preparato, postarla sui social network ed utilizzare l’hashtag #fraternità. Abbiamo scelto questa parola perché essa rappresenta un sentimento presente in tutte le culture ed assume un significato sia religioso che laico. Un doveroso rispetto per tutti ma senza dover abbandonare le nostre radici.

Slide Campagna Social - jpg

Agevolazioni ticket mensa scolastica

Il Club di Forza Italia ha sollecitato presso le competenti Autorità comunali l’adesione alla proposta presentata dai genitori degli alunni del “Principe di Piemonte” in merito alle dovute agevolazioni per  gli aventi diritto e valevoli per tutti gli utenti del medesimo distretto scolastico (Distretto 16). La proposta dei genitori riguarda più aspetti, importati per la vita sociale delle famiglie, come l’inserimento di una fascia intermedia, le agevolazioni per nuclei familiari con due o più figli, l’importante aspetto del distretto 16  e le esenzioni per gli alunni diversamente abili. Il club di  Forza Italia, unitamente al Presidente Giuseppe Simeone, è pienamente partecipe e consapevole che la richiesta formulata dai genitori sia giusta e meritevole di accoglimento perché si tratta di un’azione di sollievo per le famiglie ricadenti nei requisiti previsti della norma. Pertanto abbiamo invitato e sollecitato i competenti funzionari ed amministratori di palazzo Lucarelli ad un celere esame della richiesta ed al suo accoglimento nelle forme tecniche più opportune.

Proposta Genitori – Scarica

Rino Capitelli ripudia il centrodestra

Abbiamo appreso dalla stampa della candidatura ufficiale a Sindaco del Sig. Rino Capitelli “anche senza il supporto di partiti di centrodestra” tra cui Forza Italia. A questo punto ci chiediamo quale sia il pensiero del commissario cittadino Dino Capitelli, di Lucrezia Cicia candidata alle regionali, del Sindaco Carmine Antropoli e del commissario provinciale On. Paolo Russo. Non più tardi di qualche settimana fa nella sede di Forza Italia di S. Maria Capua Vetere il Sig. Rino Capitelli ha parlato di centrodestra, alla presenza dei suddetti esponenti politici, mentre con questa sua nuova dichiarazione, operando una giravolta a 180 gradi, ha platealmente scaricato tutte le proposizioni dichiarate in quella sede sconfessando le affermazioni di cui abbiamo letto abbondantemente. Diventa necessario capire ed avere le opportune direttive dai massimi organi provinciali e cittadini per affrontare le prossime elezioni comunali. La mancanza di chiare indicazioni programmatiche non fa altro che indebolire non solo il centrodestra ma essenzialmente Forza Italia

Business stories – Video contest per imprenditori

Invitalia lancia il nuovo contest “Business stories”, concorso finalizzato a valorizzare e premiare i migliori video creati da aspiranti imprenditori, innovatori, esperti digitali e creativi che vogliono raccontare talento e sogni di chi sceglie la strada del lavoro autonomo e dell’imprenditoria. Il contest promosso da Invitalia prevede tre premi in denaro, pari rispettivamente a 4mila, 2mila e mille euro, oltre alla possibilità di utilizzare il video vincitore come strumento per diffondere la cultura imprenditoriale in concomitanza con il lancio degli incentivi “Nuove imprese a tasso zero” promossi dal Governo, in programma dal 13 gennaio 2016. Il concorso è destinato a creativi, videomaker, artisti, aspiranti imprenditori, innovatori, esperti digitali e chiunque sappia realizzare un breve video, amatoriale o professionale. Per partecipare al concorso è necessario inviare, entro il 9 dicembre 2015, un video della durata massima di tre minuti attraverso la form online  presente sul sito di Invitalia. Il video sarà caricato su YouTube e il numero dei consenti ricevuti sarà conteggiato per determinare il 40% del suo valore, mentre il restante 60% sarà definito da una commissione incaricata da Invitalia.

Bando “Intervento straordinario per la competitività”

È online, pubblicato sul Burc, il nuovo bando promosso dalla Regione Campania per promuovere lo sviluppo e la competitività delle imprese locali reso possibile grazie al plafond di risorse pari a 120 milioni di euro. I contributi previsti dalla misura “Intervento straordinario per la competitività” sono destinati alle imprese attive da almeno due anni che abbiano un’unità operativa in Campania. Sono previsti incentivi per la creazione di un nuovo stabilimento, per l’ampliamento di uno stabilimento esistente o per l’avvio di un’attività connessa, per favorire il miglioramento delle performance energetiche e ambientali, per l’innovazione tecnologica e la promozione di nuove strategie di marketing.

La commedia sammaritana

“La storia dell’arte ci ricorda i Capitelli in stile dorico, ionico e corinzio invece oggi nella modernità troviamo quelli nelle varie sfaccettature politiche di destra e sinistra passando per le civiche con l’unica certezza non modificata nel tempo cioè la funzione di sostegno. Il sostegno moderno è al Sindaco Di Muro sorretto o meglio salvato, come ha constatato l’opinione pubblica attraverso la stampa, dal consigliere Graziano e dal prossimo ingresso di un nuovo componente del PD in consiglio, rispettivamente attraverso le dimissioni dei sig. Gerardo Capitelli (FI) e Giuseppe Russo (PD). Una brutta pagina per la politica tutta che qualcuno ha inteso accostare ad un teatro dimenticando che in questi luoghi si recita e si interpretano varie forme di arte che sinceramente in questa storia sammaritana molti non vedono. Potrebbe accomunare il pubblico, la gestualità, la variabilità di parole ed argomenti ma sicuramente in teatro ascolteremmo lo scroscio degli  applausi mentre nella brutta storia sammaritana volerebbero sicuramente fischi. Noi che interpretiamo i veri valori di Forza Italia ci rifiutiamo di associare questa vicenda al teatro e a qualsiasi altra forma artistica-culturale oppure alla politica con la P maiuscola quella fatta di pensieri, idee, di trasparenza, di duro scontro con alla base ideali di libertà, gli stessi ideali che mi impongono di denunciare questa pagina orrenda per una Città storica come la nostra.

Dietro le quinte, riferiscono, si è svolto un altro atto della commedia all’italiana dove autorevoli personaggi della vita politica sammaritana hanno cercato di dar vita ancora ad un’altra compagine con elementi già qualificatisi come contrari alla defenestrazione della giunta Di Muro. Fortunatamente per i partiti, i movimenti e le associazioni civiche determinati personaggi come questi rappresentano la minoranza, le cui azioni sono interpretabili a titolo unicamente personale. Personaggi che non hanno neanche l’onestà intellettuale di esprimere chiaramente le loro volontà, legittime, di sostenere un Sindaco per questioni da noi già ampiamente affrontate.

Su un altro palcoscenico sono stato definito “l’Alfano” sammaritano dal soggetto che nell’inconscio freudiano si è voluto paragonare al Presidente Berlusconi senza averne indubbiamente le capacità, dimenticandosi che nel suo lungo silenzio nelle sedute del consiglio comunale non ha voluto condividere con il sottoscritto l’esecrazione per il pubblico sperpero economico operato dai suoi colleghi consiglieri nelle commissioni ed il cui lavoro ancora non è dato sapere alcunchè. Forse sarebbe stato meglio paragonarmi al “grillo parlante” di collodiana memoria.”

La questione morale del PD

“Mentre Maurizio Capitelli, segretario ufficiale della locale sezione del partito democratico, guarda le stelle,  dalle stanze di palazzo Lucarelli partono varie determine sulle quali sicuramente si sono distratti l’On. Camilla Sgambato, il candidato sindaco Giuseppe Stellato, il capogruppo in consiglio provinciale Danilo Feola, Carlo Troianiello, Alabisio Pasquale, Antonio Scirocco, Giuseppe Russo, Rosida Baia ed i giovani democratici non considerando l’opportunità politica di non farle partire. Insomma tra casi non chiariti di omonimia e voci di corridoio su presunte parentele ciò che è certo sono le suddette determine del 2014 e 2015 con cui si sono liquidate migliaia di euro a favore delle aziende in cui lavorano o di cui sono titolari i componenti del Partito Democratico come ad esempio si può evincere dal CV del Sig. Pasquale Ciarmiello. Da come si evince dagli atti, visionabili sul sito del Comune, il capogruppo PD è autista della ditta cui è stata liquidata un’ingente somma, nonché congiunto e/o omonimo del titolare, cosi come il segretario della locale sezione è titolare della società che detiene rapporti economici con l’Amministrazione di cui sempre il PD è forza egemone di maggioranza ed infine la già nota questione della cooperativa in cui compare il Sig. Di Gregorio Giuseppe presunto componente dell’assemblea regionale del PD su cui nessuno ha voluto esprimersi nonostante il nostro invito a dei chiarimenti o smentite di cui saremmo stati lieti. Nessuno mette in dubbio la professionalità e la correttezza di determinati strumenti ma questi soggetti dovrebbero scegliere se operare sotto il profilo economico o politico oppure in alternativa astenersi dall’intrattenere rapporti economici per il periodo di rappresentanza politica in Città. La questione morale vale anche per componenti politici della minoranza che non esiteremo a contestare nel momento in cui articoli apparsi sulla stampa dovessero essere confermati”

IL Mattino – Download

Nuova Gazzetta di Caserta – Download

Cronache di Caserta – Download

Mobilitazione per il Sannio

I club di S. Maria Capua Vetere e di San Tammaro rappresentati rispettivamente da Giuseppe Simeone e Vincenzo D’Angelo, nonché vice coordinatore del movimento giovanile della provincia di Caserta, hanno aderito alla mobilitazione di Forza Italia Giovani per la popolazione del beneventano colpita dall’alluvione. Una mobilitazione che è stata aperta a tutti e che vedrà impegnati sui luoghi dell’emergenza decine e decine di giovani. Abbiamo raccolto tra i nostri concittadini beni di prima necessità per far fronte a questo grave momento emergenziale. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che ancora una volta ci hanno sostenuto in questa iniziativa, il presidente del gruppo di Forza Italia del consiglio regionale della Campania Armando Cesaro sia per l’iniziativa sia per le parole espresse ed i valori di solidarietà in cui ci rivediamo pienamente ed infine un ringraziamento al presidente dei Club della Regione Campania Pietro Smarrazzo

Sondaggio terzo settore

Continuando le iniziative tese ad ascoltare e raccogliere il parere dei nostri concittadini, al fine di riportarli al centro della vita sociale e politica di S. Maria Capua Vetere, il club Forza Italia rappresentato da Giuseppe Simeone ha incontrato i rappresentanti delle associazioni che operano nel terzo settore per un confronto sulle tematiche di interesse sociale. Dal confronto costruttivo avuto in più occasioni nelle scorse settimane sono emerse delle esigenze specifiche e varie opinioni che si è unitamente deciso di concretizzare in più sondaggi che saranno lanciati sulla piattaforma informatica. In questo modo si vogliono raccogliere sia le reali esigenze del territorio sia contribuire alla redazione di un  programma elettorale o punti di esso che siano concreti e non fumosi come fino ad oggi fatto.

Sul sito www.simeonegiuseppe.it, nell’apposita sezione, è attivo il secondo sondaggio sulle attività ed i servizi promossi e/o erogati dal Comune nell’ambito del terzo settore (http://www.simeonegiuseppe.it/sondaggi/).

Invitando la cittadinanza tutta ad una collaborazione partecipativa esprimendo il proprio voto, cogliamo l’occasione per ringraziare sia le associazioni che ci hanno accolto nelle loro sedi sia tutti i cittadini, oltre ottocento, che hanno espresso il loro voto relativamente al primo sondaggio lanciato nei mesi scorsi.

Nuove imprese a tasso zero, domande dal 13 gennaio 2016

Conto alla rovescia per gli incentivi di Invitalia rivolti ai giovani e alle donne che vogliono avviare micro e piccole imprese.  Dal 13 gennaio 2016 parte infatti la misura “Nuove imprese a tasso zero”, che mette a disposizione 50 milioni di euro. Le nuove agevolazioni rappresentano un aggiornamento della misura Autoimprenditorialità (decreto legislativo 185/2000, Titolo I), sono valide in tutta Italia e finanziano progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro.

 A chi è rivolta la misura

Gli incentivi sono rivolti alle imprese partecipate in prevalenza da donne o da giovani tra i 18 e i 35 anni. Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda. Anche le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a patto che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.

Gli incentivi

Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono un finanziamento agevolato a tasso zero della durata massima di 8 anni, che può coprire fino al 75% delle spese totali.  Le imprese devono garantire la restante copertura finanziaria.

 Cosa si può fare

Sono finanziabili le iniziative per:

– produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli

– fornitura di servizi alle imprese e alle persone

– commercio di beni e servizi

– turismo

Le attività turistico-culturali e l’innovazione sociale sono considerati di particolare rilevanza.

Presentazione e valutazione delle domande

La domanda può essere inviata dal 13 gennaio 2016 esclusivamente online, sul sito di Invitalia. Le modalità di presentazione, i dettagli sugli incentivi e i criteri di valutazione sono descritti nella Circolare del Ministero. Le richieste di finanziamento saranno esaminate in base all’ordine di presentazione. Dopo la  verifica formale, è prevista una valutazione di merito che comprende anche un colloquio con gli esperti di Invitalia.

Finanziamenti_a_tasso_zero_imprese_femminili_giovanili_domande_di_ammissione_2016