Il PDL ha approfondito le cifre dei residui attivi e passivi risultante dalla gestione finanziaria dell’anno 2012. Sono evidenziati residui attivi per euro 87.970.787,80 (somme accertate e non riscosse) e residui passivi per euro 65.746.837,84 (somme impegnate e non pagate). I residui passivi sono sicuramente certi ed esigibili perché pensiamo che essi siano stati generati da forniture, servizi e lavori eseguiti per conto del Comune. Quello che sorprende è l’importo rilevantissimo dei crediti comunali. Infatti essi potrebbero essere composti da importi di cui ci chiediamo l’effettiva certezza dell’esigibilità e l’effettiva capacità della riscossione. Sarebbe opportuno conoscere come siano stati determinati i residui e in quale elenco essi siano stati formalizzati evidenziando i crediti e i debiti per risorsa, intervento e per anno di riferimento. Soprattutto ci chiediamo, inoltre, se siano stati debitamente riaccertati. L’operazione è di fondamentale importanza in quanto la revisione delle ragioni o meno del mantenimento in tutto o in parte delle posizioni creditorie o debitorie determinano maggiori ovvero minori residui (sia attivi che passivi) per sopravvenuta insussistenza o inesigibilità oppure per prescrizione. Poiché tutto questo potrebbe comportare una sensibile variazione nelle condizioni economiche dell’Ente, ci attenderemmo dagli Amministratori una risposta concreta e convincente. È necessario che l’Amministrazione di sinistra Di Muro – Stellato – Mattucci si assuma la responsabilità sulla gestione complessiva dell’Ente, evitando di concentrarsi solo su effimere e fumose iniziative. Sarebbe meglio partire da un’ampia e approfondita conoscenza della macchina amministrativa, specialmente per quanto riguarda il denaro pubblico, esattamente l’esatto contrario di ciò che si sta verificando con l’Amministrazione comunale di sinistra Di Muro – Stellato – Mattucci. A qualunque Amministratore messo alla testa di una impresa viene in primo luogo richiesto questo lavoro. A nostro modo di vedere bisogna riaffermare il principio che politica e gestione appartengono alla stessa sfera di responsabilità di ciascun singolo amministratore; il tutto semplicemente per avere un Ente locale che risponda ai criteri di Efficienza, Efficacia ed Economicità.
Categoria: RASSEGNA STAMPA
Refezione Scolastica Comune di S. Maria C.V.
Il Coordinamento cittadino del PDL replica alla risposta di Scirocco in merito alla questione della refezione scolastica.
Tutta la vicenda suscita curiosità in quanto solo oggi il vicesindaco dichiara che”la gara d’appalto è pronta e se ancora non è stata depositata presso la Stazione unica appaltante è solo questione di giorni”.
Ricordiamo che la gara è scaduta oramai da anni e si sarebbe curiosamente proceduto attraverso delle semplici quanto continue e costanti proroghe. La proroga è un istituto adoperato dalle amministrazioni per il tempo strettamente necessario a completare procedure di gara già indette (o ad avviarle ed ultimarle ex novo), ed il semestre può ritenersi la soglia massima ragionevolmente accettabile, potendo garantire contro eventuali imprevisti nell’espletamento della selezione. Anche il dato normativo di riferimento (art. 23, comma 2, della L. 62/2005) conforta tale linea interpretativa.
Invece di barcamenarsi in sterili risposte il vicesindaco farebbe bene a confrontarsi con la sua Amministrazione di Sinistra Di Muro – Stellato – Mattucci ed invitarli ad operare secondo i canoni di trasparenza ed efficienza, che oggi il PDL unitamente ad i cittadini di S. Maria C.V. , richiede.
Noi vigileremo sull’applicazione di quanto affermato dal vicesindaco.
Presentazione Forza Italia Hotel Europa Caserta
Il Circolo PDL di S. Maria C.V. ha partecipato in massa alla presentazione ufficiale di Forza Italia, che si è celebrata presso Hotel Europa in Caserta. La sala era completamente occupata dai convenuti simpatizzanti di Forza Italia intervenuti da ogni zona della Provincia di Caserta in maniera entusiasmante per officiare la ripresa degli antichi valori.
L’introduzione all’incontro veniva affidata al componente del Coordinamento Sammaritano Avv. Giuseppe Simeone che si assumeva l’onere di iniziare e impostare i tratti salienti del significato stesso della riunione. Lo stesso indicava nel suo intervento, con grande portata e significativa attenzione, quelli che sono i tratti principali per una moderna visione della Politica. Questi argomenti venivano suffragati e confortati anche dalle analisi successive di sindaci e amministratori.